• Partner
  • Newsletter
  • Contatti
  • Sostienici
  • Martini
    • Biografia
    • Percorsi e Mostre
    • Testimonianze
  • Fondazione
  • News
  • Archivi
    • Archivio digitale
    • Archivio aperto
    • Catalogo bibliografico
  • Opera Omnia
  • Attività
  • Educational
  • Podcast
  • Sinodo
Back to Dialogo
Porto di avvio
Cos'è il dialogo?
Porto di avvio
Cos'è l'ascolto?
.
Litigio:
Conflitto e confronto con gli altri
.
Amore:
Parlare e ascoltarsi tra innamorati
.
Amicizia:
Parlare e ascoltarsi tra amici
.
Solitudine o isolamento?:
Parlare con se stessi e ascoltarsi
.
Parlare e ascoltarsi tra diversi (focus sul razzismo)
.
Parlare e ascoltarsi tra diversi (focus sull’Islam)
.
Intergenerazionale:
Parlare e ascoltarsi tra generazioni
.
Ascoltare e parlare con Dio
.
Parlare e ascoltarsi tra credenti e non credenti
Porto di avvio
Cos'è il dialogo?
Porto di avvio
Cos'è l'ascolto?
.
Litigio:
Conflitto e confronto con gli altri
.
Intergenerazionale: Parlare e ascoltarsi tra generazioni
.
Amore:
Parlare e ascoltarsi tra innamorati
.
Amicizia:
Parlare e ascoltarsi tra amici
.
Solitudine o isolamento?:
Parlare con se stessi e ascoltarsi
.
Parlare e ascoltarsi tra diversi (focus sul razzismo)
.
Parlare e ascoltarsi tra diversi (focus sull’Islam)
.
Ascoltare e parlare con Dio
.
Parlare e ascoltarsi tra credenti e non credenti

Amore: Parlare e ascoltarsi tra innamorati

Questa Unità isola pone al centro la relazione di coppia, oggi più che mai mitizzata e vista talvolta come meta della felicità somma e perpetua.

L’argomento proposto è molto vasto e può essere abbordato da diversi punti di vista: la coppia adolescenziale, la coppia di adulti, i diversi tipi di coppia che possiamo incontrare e quindi anche la tematica della differenza di genere.  È anche possibile affrontare l’amore dal punto di vista familiare, ma in tal caso si perde la dimensione di coppia. 

Si consiglia di restringere il campo d’azione per evitare di perdersi nel vasto argomento. 

Data la complessità del tema e il probabile interesse che susciterà in classe consigliamo fortemente di leggere: Thérèse Hargot, Una gioventù sessualmente liberata (o quasi), Sonzogno, 2017. In particolare per le riflessioni sulla coppia: pp. 39-50.

Risulterà anche utile la lettura di C.S. Lewis, I quattro amori. Affetto, Amicizia, Eros, Carità, Jaca Book 2015, cap. Eros, pp. 87-109.

DOCUMENTI SCARICABILI

In questi file sono riportati i testi di Martini e di altri autori proposti per questa Unità, come pure i link per scaricare gli articoli della rivista Aggiornamenti Sociali suggeriti per l’approfondimento.

Scarica il pdf

Scarica il ppt

Materiale multimediale

Si propone di partire dalla visione di un video. Qui di seguito alcuni suggerimenti. Si consiglia ovviamente di visionare prima il materiale proposto.



Monologo di R. Benigni sull’amare e amarsi



Esempio di litigio di una coppia adulta con figli

NESSUNO SI SALVA DA SOLO di Sergio Castellitto (2015) – “Perché non provi a fermarti?”



Ribelle, Disney, 2012

Dopo la visione dei video proposti o di materiale multimediale simile, in base al contesto di classe, suggeriamo di partire dall’esperienza diretta degli studenti e poi dialogare seguendo alcune piste di riflessione. Può essere utile raccogliere le loro testimonianze in maniera anonima tramite dei bigliettini, per evitare di creare imbarazzo tra gli studenti, soprattutto per coloro che non hanno ancora vissuto esperienze di coppia o che hanno difficoltà nel parlare in pubblico.

Alcune domande

  • come posso definire una “coppia” dal punto di vista relazionale. Quali sono i mattoni che creano le fondamenta di un rapporto di coppia?
  • ho già avuto un’esperienza di coppia? 
    • Se sì: provo a ripensarci e a pensare che ruolo aveva il dialogo con lui/lei. 
    • Se no: cosa mi aspetto? Mi interesserebbe provare un’esperienza di coppia? 
  • Penso anche alle coppie che ho intorno e cerco di identificare che cosa in lui/lei migliora e peggiora stando in coppia. 

Dopo la raccolta delle risposte, meglio se in forma anonima e/o tramite post-it, sarà possibile creare un dialogo di classe, partendo dalle caratteristiche individuate (i mattoni della prima domanda) mettendo in luce in che modo il dialogo serve a costruire una coppia.

Non proponiamo nessun “compito di realtà”, perché riteniamo che la tematica sia troppo personale e che necessiti di una riflessione da parte di ciascuno studente.

Forniamo dei passi utili al dibattito, a discrezione del docente.

Testo di Carlo Maria Martini

Brani tratti da Chiamati a essere uno in Cristo. Due fidanzati (Gv 2,1-11), in SdP, Bompiani 2018, pp. 311-321

Altri Testi

Riflessioni sulla coppia
Brani tratti da Thérèse Hargot, Una gioventù sessualmente liberata (o quasi), Sonzogno 2017, pp. 39-50

Sull’eros
Brani tratti da C.S. Lewis, I quattro amori. Affetto, Amicizia, Eros, Carità, Jaca Book 2015, pp. 87-89

Ulteriori suggerimenti bibliografici per docenti/educatori

  • Chovelon B. e B., L’avventura del matrimonio, Edizioni Qiqajon, 2004
  • Chovelon B., Un amore più forte della morte, Edizioni Qiqajon, 2013
  • Chrétien J.L., Simbolica del corpo. La tradizione cristiana del Cantico dei cantici, ed. Cittadella editrice, 2009
  • Hargot T., Una gioventù sessualmente liberata (o quasi), ed. Sonzogno, 2017
  • Kacyzne A., Le perle malate, Edizioni Qiqajon, 1995
  • Lacroix X., I miraggi dell’amore, ed. Vita & Pensiero, 2011
  • Lacroix X., Il corpo e lo spirito. Sessualità e vita cristiana, Edizioni Qiqajon, 1996
  • Lewis C.S. , I quattro amori, ed. Jaca Book, 1982 (2015)
  • Lewis C.S., Diario di un dolore, ed Adelphi, 1990 (2012)
  • Mazzinghi L., Cantico dei cantici. Introduzione, traduzione e commento, ed. San Paolo, 2011
  • Mazzinghi L., Tobia: il cammino della coppia, Edizioni Qiqajon, 2004
  • Radcliffe T., Amare nella libertà, Edizioni Qiqajon, 2007
  • Yannara, Variazioni sul Cantico dei cantici, Edizioni Qiqajon, 2012
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • RSS
NOTE LEGALI | PRIVACY POLICY | © Fondazione Carlo Maria Martini C.F. 97661190153 Tutti i diritti riservati.