• Partner
  • Newsletter
  • Contatti
  • Sostienici
  • Martini
    • Biografia
    • Percorsi e Mostre
    • Testimonianze
  • Fondazione
  • News
  • Archivi
    • Archivio digitale
    • Archivio aperto
    • Catalogo bibliografico
  • Opera Omnia
  • Attività
  • Educational
  • Podcast
  • Sinodo
Back to Dialogo
Porto di avvio
Cos'è il dialogo?
Porto di avvio
Cos'è l'ascolto?
.
Litigio:
Conflitto e confronto con gli altri
.
Amore:
Parlare e ascoltarsi tra innamorati
.
Amicizia:
Parlare e ascoltarsi tra amici
.
Solitudine o isolamento?:
Parlare con se stessi e ascoltarsi
.
Parlare e ascoltarsi tra diversi (focus sul razzismo)
.
Parlare e ascoltarsi tra diversi (focus sull’Islam)
.
Intergenerazionale:
Parlare e ascoltarsi tra generazioni
.
Ascoltare e parlare con Dio
.
Parlare e ascoltarsi tra credenti e non credenti
Porto di avvio
Cos'è il dialogo?
Porto di avvio
Cos'è l'ascolto?
.
Litigio:
Conflitto e confronto con gli altri
.
Intergenerazionale: Parlare e ascoltarsi tra generazioni
.
Amore:
Parlare e ascoltarsi tra innamorati
.
Amicizia:
Parlare e ascoltarsi tra amici
.
Solitudine o isolamento?:
Parlare con se stessi e ascoltarsi
.
Parlare e ascoltarsi tra diversi (focus sul razzismo)
.
Parlare e ascoltarsi tra diversi (focus sull’Islam)
.
Ascoltare e parlare con Dio
.
Parlare e ascoltarsi tra credenti e non credenti

Intergenerazionale: Parlare e ascoltarsi tra generazioni


Per introdurre il tema del dialogo tra generazioni


Attività: le canzoni della nostra estate

Proponiamo ai ragazzi di:

  1. Intervistare i genitori e ai nonni (oppure a una persona anziana conosciuta) di ricordare e scegliere una canzone legata ad un’estate della loro adolescenza.
  2. Scegliere una canzone della loro estate.
  3. Confrontare la musica e i testi delle tre diverse canzoni.
  • Trovi che essi siano diversi?
  • Oppure noti delle somiglianze e/o uguaglianze fra essi?
  • Pensi che sia possibile tracciare una linea di continuità fra la musica dei tuoi genitori e dei tuoi nonni e la tua?
  • Oppure pensi che vi sia solo discontinuità?

DOCUMENTI SCARICABILI

In questi file sono riportati i testi di Martini e di altri autori proposti per questa Unità.

Scarica il pdf

Scarica il ppt

I quattro stadi della vita dell’uomo

h

«La consapevolezza delle varie età della vita»

Carlo Maria Martini, Fondazione Ambrosianeum, 17 maggio 2002, Le età della vita, Mondadori 2010, p. 3.

h

Attività: il tempo e il problema del suo senso

Un confronto tra:

  • Agostino, Le confessioni, XI, 14 e 18, Bologna, Zanichelli, 1968, pp. 759
  • Carlo Maria Martini, Le età della vita, Mondadori 2010, pp. 59-64

Quale conclusione puoi trarre circa le età della vita? Continuità o discontinuità?

 

Diverse età, diversi interrogativi

Carlo Maria Martini, Omelia per l’incontro «Movimento terza età e adolescenti», Milano, 9 aprile 1982, in Le età della vita, Mondadori 2010, pp. 202-206

y

Omelia per l'incontro «Movimento terza età e adolescenti»

disponibile anche l’audio

Attività: …e tu, che domande ti poni?

«Cambiate voi le carte in tavola: parlate, discutete, fate sentire la vostra voce», Carlo Maria Martini, Le età della vita, pp. 71

“Onora il padre e la madre” e il diritto dell’anziano a essere onorato

h

"Onora il padre e la madre"

Carlo Maria Martini, Le età della vita, Mondadori, 2010, pp. 195-198

Attività: lasciati aiutare dall’esperienza degli anziani

Prima fase: dopo aver selezionato alcune domande condivise dal gruppo classe fra quelle emerse durante l’Attività: …e tu, che domande ti poni? la classe intervista uno o più anziani, chiedendo loro di rispondere agli interrogativi
Seconda fase: confronto fra le risposte date ai medesimi interrogativi dai giovani e dagli anziani: quali insegnamenti si possono trarre dal contributo offerto da essi?

 

Collegamenti interdisciplinari: storia, filosofia, diritto

 

 

Come evitare l’incomprensione tra genitori e figli?

h

“Lettera ai giovani che non incontro”

“Lettera ai giovani che non incontro”: le proposte di Martini ai giovani
C.M. Martini, 3 giugno 1990, Le età della vita, Mondadori 2010, pp, 59-64

Attività: buoni esempi VS cattivi esempi

Prima fase: cerca uno o più fatti di cronaca che raccontano un’esperienza conflittuale fra giovani, genitori, nonni e individua quale, secondo te, è la possibile causa del conflitto.

Seconda fase:

Collegamento interdisciplinare, religione: esempio di Maria e di Gesù: “perché mi cercavate?”, Lc 2, 41-50

Le relazioni terrene non sono mai assolute; i legami naturali e biologici vanno subordinati alla libertà profonda, al rapporto interpersonale con Dio.

 

Attività: creare luoghi della riconoscenza dialogica

In famiglia:

  • Create occasioni di dialogo, chiedendo ai vostri famigliari di dedicare tutti i giorni, per una settimana, alcuni minuti ad un confronto sulla giornata trascorsa, senza TV e cellulari accesi. Annotate su un diario di bordo quanto emerge da questo esperimento di cui anche voi fate parte.
  • Epistolario

Nella città:

  • Volontariato
  • Radio: creare trasmissioni e/o podcast con e sugli anziani
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • RSS
NOTE LEGALI | PRIVACY POLICY | © Fondazione Carlo Maria Martini C.F. 97661190153 Tutti i diritti riservati.