• Partner
  • Newsletter
  • Contatti
  • Sostienici
  • Martini
    • Biografia
    • Percorsi e Mostre
    • Testimonianze
  • Fondazione
  • News
  • Archivi
    • Archivio digitale
    • Archivio aperto
    • Catalogo bibliografico
  • Opera Omnia
  • Attività
  • Educational
  • Podcast
  • Sinodo
Back to Dialogo
Porto di avvio
Cos'è il dialogo?
Porto di avvio
Cos'è l'ascolto?
.
Litigio:
Conflitto e confronto con gli altri
.
Amore:
Parlare e ascoltarsi tra innamorati
.
Amicizia:
Parlare e ascoltarsi tra amici
.
Solitudine o isolamento?:
Parlare con se stessi e ascoltarsi
.
Parlare e ascoltarsi tra diversi (focus sul razzismo)
.
Parlare e ascoltarsi tra diversi (focus sull’Islam)
.
Intergenerazionale:
Parlare e ascoltarsi tra generazioni
.
Ascoltare e parlare con Dio
.
Parlare e ascoltarsi tra credenti e non credenti
Porto di avvio
Cos'è il dialogo?
Porto di avvio
Cos'è l'ascolto?
.
Litigio:
Conflitto e confronto con gli altri
.
Intergenerazionale: Parlare e ascoltarsi tra generazioni
.
Amore:
Parlare e ascoltarsi tra innamorati
.
Amicizia:
Parlare e ascoltarsi tra amici
.
Solitudine o isolamento?:
Parlare con se stessi e ascoltarsi
.
Parlare e ascoltarsi tra diversi (focus sul razzismo)
.
Parlare e ascoltarsi tra diversi (focus sull’Islam)
.
Ascoltare e parlare con Dio
.
Parlare e ascoltarsi tra credenti e non credenti

Parlare e ascoltarsi tra credenti e non credenti

​

Indice

  • Per introdurre il tema
  • Il problema: è possibile un dialogo tra credenti e non credenti?
  • Attività: questionario di autoanalisi e confronto con il gruppo classe
  • Fase I: alcuni temi divisivi o di dialogo e incontro tra credenti e non credenti
    • Primo tema – La vita eterna: un tema divisivo?
    • Secondo tema – L’esistenza del Bene: un tema di dialogo e incontro?
  • Attività
  • Fase II: Alcune figure della fede
  • Fase III: conclusione
  • Conclusione

DOCUMENTI SCARICABILI

In questi file sono riportati i testi di Martini e di altri autori proposti per questa Unità.

Scarica il pdf

Scarica il ppt

Per introdurre il tema



Che cosa vediamo in queste immagini? sinergie e/o divergenze?

Immagini di fede religiosa

Immagini di fede calcistica

Immagini di superstizione



"CHE IELLA!": gli italiani e la sfortuna

Il problema: È possibile un dialogo tra credenti e non credenti?

h

Testo di Carlo Maria Martini

Carlo Maria Martini, Introduzione, in Le cattedre dei non credenti, pp. 5 e ss.

 

Attività: questionario di autoanalisi e confronto con il gruppo classe

Suggeriamo di sottoporre al gruppo queste domande:

  • In cosa ti sembra di credere? Cioè di cosa e di chi ti fidi? (del tuo corpo o della tua forza fisica, della tua memoria, del tuo sito preferito, di qualche persona particolare magari di un tuo insegnante, allenatore o amico…)
  • Trovi che in te ci siano un credente e un non credente?
  • Quali sono i principali temi sui quali queste due “figure” di te stesso si interrogano? Quali dubbi esse suscitano nell’animo dell’altra “figura”? Perché?
  • Per te, in cosa crede chi crede?
  • E in cosa crede chi non crede?

Dopo che ciascuno dei partecipanti ha risposto individualmente al questionario, si predispone del tempo per un confronto con il gruppo.

 

Fase I: alcuni temi divisivi o di dialogo e incontro tra credenti e non credenti

h

Primo tema - La vita eterna: un tema divisivo?

Testo di Carlo Maria Martini

La vita eterna, dialogo tra C. M. Martini e Carlo Sini, in Le cattedre dei non credenti, p. 1078



Confronto tra credenti e non credenti

Il confronto tra credenti e non credenti, tra Sini e Martini, non dimentica mai il rispetto personale e la ricerca di una relazione autentica, come racconta Sini nel suo intervento del 2015.

h

Secondo tema - L’esistenza del Bene: un tema di dialogo e incontro?

Testo di Carlo Maria Martini

Dialogo tra C. M. Martini e Umberto Eco, in C. M. Martini, U. Eco, In che cosa crede chi non crede? Dialogo epistolare, Bompiani, Milano 2014, pp. 96-123.

 

Seconda attività

Dopo aver analizzato i testi proposti nella FASE 1 del percorso, si avvia la seguente riflessione:

Perché a tuo giudizio Martini invita a considerare la distinzione tra pensanti e non pensanti, piuttosto che quella tra credenti e non credenti? Discuti e confrontati con i tuoi compagni

h

Fase II: Alcune figure della fede

Testo di Carlo Maria Martini

Carlo Maria Martini, Alcune figure della fede, in Le cattedre dei non credenti, pag. 20.

 

Per una lettura guidata del Vangelo

Gv 1, 38-39
Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: “Che cosa cercate?”. Gli risposero: “Rabbì – che, tradotto, significa Maestro -, dove dimori?”. Disse loro: “Venite e vedrete”. Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui.

  • Gesù anzitutto interroga: è la prima parola di Gesù nel Vangelo di Gv.
  • Poi risponde alla loro domanda in modo che evidenzia il ruolo della fiducia: per conoscere (una persona, ma in realtà questo avviene anche in ogni esperienza cognitiva) si tratta di fare un atto di fiducia (epistemica): venite (ora) e vedrete (dopo).
  • Il fatto di “andare” non è secondario: come in ogni relazione interpersonale ciò che è vero – sensato, non appare solo come risultato di un’attività mentale, ma richiede un coinvolgimento globale (che include il corpo, i sensi – vedere… e il senso – orientamento dell’intera esistenza)
h

Fase III: conclusione

Testo di Carlo Maria Martini

C.M. Martini, Intervento al Pontificio consiglio della cultura, 1999.

 

Ultima attività

Quale può essere lo scopo del dialogo?

Convincere l’interlocutore, ascoltare per valutare le parole dell’altro, ascoltare per comprendere le ragioni dell’altro, spiegare le ragioni della propria fede…

A conclusione del percorso si propongono questa ultima attività, finalizzate a favorire la presa di coscienza di una modalità di dialogo volta all’individuazione di un punto di incontro concettuale che permetta una interazione fra le due parti.

Dibattito per raggiungere un punto d’incontro con l’altro tra credenti e non credenti.

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • RSS
NOTE LEGALI | PRIVACY POLICY | © Fondazione Carlo Maria Martini C.F. 97661190153 Tutti i diritti riservati.