• Partner
  • Newsletter
  • Contatti
  • Sostienici
  • Martini
    • Biografia
    • Percorsi e Mostre
    • Testimonianze
  • Fondazione
  • News
  • Archivi
    • Archivio digitale
    • Archivio aperto
    • Catalogo bibliografico
  • Opera Omnia
  • Attività
  • Educational
  • Podcast
  • Sinodo
Back to Dialogo
Porto di avvio
Cos'è il dialogo?
Porto di avvio
Cos'è l'ascolto?
.
Litigio:
Conflitto e confronto con gli altri
.
Amore:
Parlare e ascoltarsi tra innamorati
.
Amicizia:
Parlare e ascoltarsi tra amici
.
Solitudine o isolamento?:
Parlare con se stessi e ascoltarsi
.
Parlare e ascoltarsi tra diversi (focus sul razzismo)
.
Parlare e ascoltarsi tra diversi (focus sull’Islam)
.
Intergenerazionale:
Parlare e ascoltarsi tra generazioni
.
Ascoltare e parlare con Dio
.
Parlare e ascoltarsi tra credenti e non credenti
Porto di avvio
Cos'è il dialogo?
Porto di avvio
Cos'è l'ascolto?
.
Litigio:
Conflitto e confronto con gli altri
.
Intergenerazionale: Parlare e ascoltarsi tra generazioni
.
Amore:
Parlare e ascoltarsi tra innamorati
.
Amicizia:
Parlare e ascoltarsi tra amici
.
Solitudine o isolamento?:
Parlare con se stessi e ascoltarsi
.
Parlare e ascoltarsi tra diversi (focus sul razzismo)
.
Parlare e ascoltarsi tra diversi (focus sull’Islam)
.
Ascoltare e parlare con Dio
.
Parlare e ascoltarsi tra credenti e non credenti

Porto di avvio: cos’è il dialogo?

L’obiettivo della prima UDA introduttiva è quello di riflettere insieme ai ragazzi sul lessico del dialogo e della comunicazione e sugli strumenti che utilizziamo quotidianamente.
La pandemia e conseguentemente la DaD e poi la DDI hanno provocato un cambiamento nel nostro modo di comunicare e dialogare che probabilmente non sarà reversibile. Il passaggio repentino e forzato alla comunicazione digitale ha spinto gli adulti a scoprire (nolenti o volenti) un mondo che già esisteva e che era già frequentato in parte dai ragazzi, ma che ai nostri occhi non esisteva, o meglio, non aveva la dignità di essere catalogato come “comunicazione”, ancora meno come “dialogo”.

Proviamo a far riflettere i ragazzi sul significato che attribuiamo alle due parole “comunicazione” e “dialogo”, partendo più che dalle definizioni, dalla “identificazione” – nelle esperienza di vita – di contesti di dialogo e comunicazione, favorendo la consapevolezza che il dialogo presuppone uno scambio e una reciprocità, al contrario della comunicazione che può anche avvenire a senso unico. Successivamente si possono stimolare gli studenti a condividere esperienze di “comunicazione” e di “dialogo”, aiutandoli a trovare le differenze esteriori e interiori e a riflettere sul loro atteggiamento (apertura, chiusura, disinteresse, timore…).

DOCUMENTI SCARICABILI

In questi file sono riportati i testi di Martini e di altri autori proposti per questa Unità, come pure i link per scaricare gli articoli della rivista Aggiornamenti Sociali suggeriti per l’approfondimento.

Scarica il pdf

Scarica il ppt

Ulteriore passo potrebbe poi stimolare i ragazzi a riflettere sulle lunghe dirette streaming che ormai spopolano sui siti dedicati. (es. Twitch.tv, si segnalano anche le interviste in diretta di muschio selvaggio.)
In vista della seconda tappa sull’ascolto si suggerisce questo compito di realtà:
chiedere agli studenti di guardare (o riguardare) una puntata del podcast di muschio selvaggio e ricercare quanto emerso dal dibattito precedente.

In un secondo momento si può proporre una riflessione sui mezzi di comunicazione che quotidianamente utilizziamo e su quanto sia cambiato il nostro approccio in questi ultimi mesi (il classico esempio sono le videochiamate dei nonni tramite whatsapp).

Qui alcune domande utili per stimolare un dibattito:

  • Che strumenti usiamo per comunicare/dialogare?
  • Ci sono delle differenze tra una comunicazione/dialogo in presenza rispetto a quella digitale che abbiamo sperimentato soprattutto in questi mesi?
  • Quali vantaggi rivela la comunicazione in un contesto “a portata di mano” e quale utilità la comunicazione a distanza?
  • È necessario pronunciare parole oppure si può comunicare/dialogare anche tramite le immagini o i video (es. instagram / tik tok)? Quali differenze nella comunicazione per immagini/video?

 

I passi del cardinal Martini proposti aiuteranno i ragazzi ad allargare lo sguardo su queste modalità di relazione.



VIDEOINTERVISTA A CARLO MARIA MARTINI

a cura di don Massimo Mapelli, Milano, ottobre 2009

Testo di Carlo Maria Martini

Conversione alla convivenza delle diversità e dei diversi (dagli Esercizi spirituali sul Padre nostro, ora in Carlo Maria Martini, Il Padre nostro, non sprecate parole, San Paolo 2016, pp. 90-91)

Altri testi

Il Dialogo, Brani tratti da Martin Buber,  Il principio dialogico e altri saggi, San Paolo, Milano 1993

Materiali di approfondimento

dalla rivista Aggiornamenti sociali

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • RSS
NOTE LEGALI | PRIVACY POLICY | © Fondazione Carlo Maria Martini C.F. 97661190153 Tutti i diritti riservati.