


La Fondazione Martini alla Notte degli Archivi – Archivissima 2025
Anche quest’anno, Torino si prepara ad accogliere Archivissima, il Festival degli Archivi, in programma dal 5 all’8 giugno 2025. Quattro giorni per esplorare, raccontare e valorizzare i patrimoni culturali e le storie custodite negli archivi italiani. L’edizione 2025,...
“Donne della risurrezione” al Salone del libro di Torino
Sabato 17 maggio, alle ore 18.45, presso il Padiglione Oval (stand w21) del Salone del libro, sarà presentato uno degli ultimi volumi editi da Il Pellegrino: Donne della risurrezione. Uno sguardo femminile sul Mistero (con prefazione di Silvia Giacomoni). Il volume –...
Al San Fedele il documentario premio Oscar No other Land
Mercoledì 28 maggio, alle ore 20.00, all’ Auditorium San Fedele sarà proiettato il docu-film vincitore del premio Oscar come miglior documentario, No Other Land (regia di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor), che racconta una storia di amicizia e...
Martini e gli anni di piombo, in mostra in zona Bicocca
Il circolo ACLI Milano-Bicocca organizza per sabato 17 e domenica 18 maggio la mostra “Gli anni di piombo e l’approccio in dialogo del cardinale Martini”. La mostra, ideata e realizzata da Agostino Frigerio, curatore della mostra e collaboratore della Fondazione Carlo...
Il 9 dicembre presentazione on line del volume “Fratelli e sorelle. Ebrei, cristiani, musulmani”
Mercoledì 9 dicembre, alle 18, per iniziativa dell’Istituto Sociale di Torino – dove Carlo Maria Martini ha compiuto i suoi studi prima di entrare nella Compagnia di Gesù – prima presentazione nazionale del V volume dell’Opera Omnia, Fratelli e sorelle. Ebrei,...
Venerdì 14 febbraio alla Casa della Carità: Fragilità e cura nel segno del cardinal Martini

Evento rinviato – Lo sguardo di Martini sulla giustizia: Marta Cartabia in Bicocca
A TUTTI GLI ISCRITTI ALLA MARTINI LECTURE Gentilissimi, facendo seguito all’attuale Disposizione del Ministero della salute d’intesa con Regione Lombardia che prevede la sospensione di ogni attività e manifestazione nei luoghi pubblici e in via...
“Parola alla Chiesa, parola alla città”: il 15 febbraio all’Ambrosianeum
Il 10 febbraio 1980 Carlo Maria Martini faceva il suo ingresso ufficiale a Milano come arcivescovo. La sua celebre camminata dalla periferia al Duomo – passando di fianco al Carcere di San Vittore – segnava l’inizio di un episcopato che sarebbe durato fino al 2002....
“Una storia tutta piemontese”: una mostra su Martini
Si intitola “Una storia tutta piemontese: il cardinale Carlo Maria Martini” ed è curata dalla sorella del gesuita, Maris Martini Facchini: è la mostra documentaria inaugurata il 6 ottobre a Bene Vagienna, in provincia di Cuneo, nella chiesa di San Bernardino dei...
Il 31 agosto il settimo anniversario della morte di Martini
Ricorre sabato prossimo il 7° anniversario della morte di Carlo Maria Martini (Gallarate, 31 agosto 2012). Come ogni anno, sono previste alcune celebrazioni in memoria del Cardinale gesuita. Venerdì 30, alle ore 17.30, nel Duomo di Milano, mons. Mario Delpini,...
Il San Fedele di Milano: «No alla guerra tra “ultimi” e “penultimi”, sì a una vera integrazione»
Le varie realtà e associazioni in cui è articolato lo storico Centro culturale dei gesuiti esprimono – con una sola voce – disagio e preoccupazione per il clima politico, sociale e culturale nei confronti dei poveri, degli stranieri e di chi li...
Le iniziative per l’anniversario della nascita di Martini
Ricorre il 15 febbraio il 92° anniversario della nascita del cardinale Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano dal 1980 al 2002, scomparso nel 2012. Per l’occasione, la Fondazione intitolata al cardinale gesuita propone, sabato 16 febbraio, due momenti al San...
A Milano la presentazione del libro di Maris Martini
Si svolgerà il 18 ottobre a Milano, nella sede della Fondazione Carlo Maria Martini, la presentazione del volume L’infanzia di un Cardinale, il libro scritto da Maris Martini Facchini, sorella di Carlo Maria. Più giovane di otto anni rispetto al celebre...
Addio a don Barbareschi, “prete ribelle”
È morto il 4 ottobre a Milano, all’età di 96 anni, don Giovanni Barbareschi. Durante la Seconda guerra mondiale ebbe un ruolo di primo piano nella resistenza antifascista. In particolare, dopo l’8 settembre 1943, assieme a Teresio Olivelli, David Maria...