19
2
7
FEBBRAIO
Carlo Filippo Maria Martini nasce il 15 febbraio a Torino, in via Cibrario 19, nel quartiere San Donato. È il secondo dei tre figli – Francesco (1925) e Maria Stefania (1935) – dell’ingegnere Leonardo Martini (1890) e di Olga Maggia (1898).
Viene battezzato il 22 dello stesso mese nella parrocchia dell’Immacolata Concezione: padrino è lo zio paterno Filippo Martini, madrina la nonna materna Carolina Invernizzi.
GIUGNO
Nel primo anno di vita insieme alla mamma Olga e al fratello Francesco.
MARZO-APRILE
- A Parigi nasce la Concentrazione antifascista, organizzazione politica creata dagli esponenti di vari partiti italiani emigrati all’estero allo scopo di combattere il fascismo.
- In Italia viene varata la Carta del lavoro, uno dei documenti fondamentali del fascismo.
MAGGIO
Charles Lindbergh attraversa l’Atlantico in solitaria con il suo aereo “Spirit of St Louis”.
AGOSTO
Negli Stati Uniti, i due anarchici italiani Ferdinando Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti vengono giustiziati sulla sedia elettrica.
SETTEMBRE
In California, Philo Farnsworth realizza il primo televisore elettronico della storia, sorpassando il precedente televisore elettromeccanico realizzato solamente due anni prima dallo scozzese John Logie Baird.
19
3
0
APRILE
Un’immagine dei primi anni di vita insieme a mamma Olga, papà Leonardo e il fratello Francesco.
MARZO
In India, Gandhi promuove la “marcia del sale”, campagna di disobbedienza civile che mobilita milioni di persone.
1
APRILE
Papà Leonardo Martini a Torino con i due figli.
MAGGIO
A New York viene inaugurato l’Empire State Building, che toglie al Chrysler Building il titolo di grattacielo più alto del mondo.
2
GIUGNO
A Orbassano nel periodo estivo. L’attuale biblioteca civica a più piani del Comune è oggi dedicata a Carlo Maria Martini.
MAGGIO
L’americana Amelia Earhart è la prima donna a sorvolare l’Atlantico. Decolla dall’isola di Terranova, in Canada, a bordo di un monomotore Lockheed Vega e atterra a Londonderry, in Irlanda del Nord, 14 ore e 56 minuti più tardi.
3
LUGLIO
In spiaggia ad Alassio, in Liguria, con mamma Olga e il fratello Francesco.
GENNAIO
Adolf Hitler viene nominato Cancelliere della Germania, segnando l’inizio del regime nazista.
4
APRILE
Riceve la Prima Comunione e la Cresima presso l’Istituto Sociale di Torino.
GIUGNO
Il 13 giugno 1934, Adolf Hitler giunge in Italia, precisamente a Stra (Venezia), dove sorgeva l’antico aeroporto San Nicola. È il primo incontro tra il Führer e Benito Mussolini.
5
AGOSTO
Vacanze a Etroubles, nella Valle del Gran San Bernardo. Insieme a lui, a mamma Olga e a Francesco ora c’è anche la sorellina Maria Stefania, nata da pochi mesi, il 26 dicembre 1934.
AGOSTO
Il 31 agosto 1935, nel discorso tenuto al termine delle grandi manovre, Mussolini annuncia la tesi che l’Italia “farà da sé”. È questo l’annuncio ufficiale dell’autarchia.
6
SETTEMBRE
Entra all’Istituto Sociale di Torino, già frequentato dal fratello Francesco. Nella foto, la Camerata III e II ginnasio.
LUGLIO
In Spagna scoppia la guerra civile: già dal giorno seguente Benito Mussolini fornisce appoggio aereo a Francisco Franco.
7
GIUGNO
A Orbassano con mamma Olga e i due fratelli.
APRILE
Muore Antonio Gramsci: la commemorazione del politico comunista in Francia si trasforma spontaneamente in una manifestazione antifascista.
8
MAGGIO
Frequenta il ginnasio – sezione B – presso l’Istituto Sociale di Torino. Fin dai 9-10 anni, accompagnato dal padre spirituale Carlo Brignone, comincia a maturare l’idea di consacrazione religiosa. Salvo qualche confidenza alla madre, mantiene segreta tale intenzione fino al momento di entrare in Compagnia. Nella foto, la classe di II media con Prof. Piastrellaro: Carlo Maria è al centro nella fila in alto.
OTTOBRE
Viene approvata dal Gran Consiglio del Fascismo il 6 ottobre 1938, la “Dichiarazione sulla razza”, considerata il documento che dà il via alla persecuzione anti-ebraica, e in generale razzista, in Italia.
9
MAGGIO
Ormai adolescente a Orbassano e in posa insieme alla famiglia al completo.
FEBBRAIO
Muore Pio XI e viene eletto papa Eugenio Pacelli, col nome di Pio XII.
SETTEMBRE
La Germania invade la Polonia dando inizio la Seconda Guerra mondiale.
19
4
0
GIUGNO – LUGLIO
Il 10 giugno Martini ascolta alla radio la dichiarazione di ingresso in guerra a fianco della Germania pronunciata da Mussolini. Ricorderà in seguito il clima plumbeo che accolse quella notizia in casa e nella città. “Ricordo benissimo il 10 giugno 1940 […] abitavamo a Torino, in un appartamento in via Cibrario […] e proprio in quei giorni stavamo traslocando. Il papà aveva preso un appartamento assai bello di fronte alla collina e al Po; stavano facendo gli ultimi lavori e c’erano alcuni operai in casa. Improvvisamente arrivò la notizia che Mussolini stava per parlare alla radio; allora sospendemmo tutti i lavori e ci mettemmo attorno all’apparecchio. C’era tanta tristezza nell’aria, tanta pesantezza, un’atmosfera cupa, greve, e ascoltando le parole della dichiarazione di guerra, la gente diventava sempre più seria, sempre più triste, nessuno osava dire una parola di commento [dal diario di Martini conservato presso l’Archivio dell’Istituto Sociale di Torino e citato da A. Guasco, in Martini. Gli anni della formazione (1927-1962)].
La casa di famiglia a Orbassano, dove la famiglia sfolla nel mese di luglio.
MAGGIO
Nel Regno Unito, il primo ministro Arthur Neville Chamberlain si dimette, lo sostituisce Winston Churchill a capo di un governo di unità nazionale. Ministro della Guerra è il conservatore Anthony Eden.
GIUGNO
L’Italia entra in guerra al fianco della Germania.
1
FEBBRAIO
Insieme al fratello Francesco, fa il volontario all’ospizio di Orbassano. Nella foto di gruppo: Carlo nella fila dietro con il grembiule, alla sua destra Francesco con gli occhiali.
MAGGIO
L’Imperatore Hailé Selassié entra ad Addis Abeba, dopo la cacciata dell’esercito Italiano.
Viene redatto Il Manifesto di Ventotene da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, mentre per motivi politici sono confinati sull’isola nel mar Tirreno, come oppositori del regime fascista. Il titolo originale è Per un’Europa libera e unita.
LUGLIO
A fine luglio cominciano in Europa i rastrellamenti di ebrei e le deportazioni nei campi di concentramento e di sterminio (Yad Vashem Photo Archives).
NOVEMBRE
Gli USA inviano un ultimatum all’Impero giapponese. Segue l’attacco di Pearl Harbor, sostenuto da una flotta di sei portaerei al comando del Viceammiraglio Chūichi Nagumo salpata dalla baia di Hitokapu.
2
OTTOBRE
Terminato il ginnasio (è il terzo da sinistra in seconda fila), dopo la pausa estiva, frequenta la prima liceo classico, sezione B.
NOVEMBRE
Torino viene bombardata dagli angloamericani: 71 velivoli sganciarono 121 tonnellate di bombe su arsenale, stabilimenti Fiat e vaste zone dell’abitato.
3
FEBBRAIO
A causa dei gravi danni subiti dal Collegio Sociale nel corso dei bombardamenti aerei del 18-20 novembre 1942, dal 10 febbraio Carlo Maria sfolla a Gozzano sul lago d’Orta – presso l’ex casa di noviziato della Compagnia – per terminare l’anno scolastico.
LUGLIO
Nella notte tra il 24 e il 25 luglio il Gran Consiglio del Fascismo esautora Benito Mussolini dalle funzioni di capo del governo.
SETTEMBRE
- La sera dell’8 settembre, il maresciallo Badoglio legge alla radio un proclama che annuncia al paese l’armistizio tra Italia e Alleati.
- Esce l’enciclica Divino afflante spiritu. Pio XII (basandosi sul contributo di Bea, Tisserant e Vosté), apre all’applicazione del metodo dei generi letterari negli studi biblici.
4
LUGLIO
Con un anno di anticipo, consegue la maturità classica. Termina la seconda e avendo ottenuto la promozione alla terza con la media dell’8, decide di sostenere l’esame a luglio per affrettare l’ingresso nella Compagnia. Appoggiata dalla madre, la scelta non è condivisa dal padre, che tuttavia non vi si oppone.
AGOSTO
Due immagini a Orbassano nel periodo estivo, con la madre Olga, il padre e i due fratelli.
SETTEMBRE
Inizia la prima probazione presso la Compagnia, facendo il proprio ingresso nel noviziato di Cuneo, con un viaggio in treno da Torino sotto la minaccia di incursioni aeree. Oggi l’ex Collegio del Gesuiti è sede del Municipio.
GENNAIO
Sandro Pertini e Giuseppe Saragat evadono dal carcere di Regina Coeli insieme a cinque loro compagni di prigionia socialisti. Erano stati arrestati il 18 ottobre 1943 e rinchiusi nel braccio nazista del carcere romano, condannati a morte in attesa dell’esecuzione.
GIUGNO
Gli Alleati iniziano lo sbarco in Normandia (Operazione Overlord). Più di 155.000 soldati alleati si scontrano contro le forze tedesche trincerate nel Vallo Atlantico.
AGOSTO
Eccidio di Sant’Anna di Stazzema, in provincia di Lucca: le SS uccidono circa 500 civili.
OTTOBRE
In Jugoslavia, i partigiani di Tito e l’Armata rossa liberano Belgrado.
NOVEMBRE
Le camere a gas dei campi di Auschwitz e Stutthof vengono distrutte.
5
APRILE
Scrive la domanda d’ingresso (petitio) nella Compagnia di Gesù.
APRILE-MAGGIO
Finisce la Seconda guerra mondiale.
AGOSTO
Il mattino del 6 agosto 1945 alle 8.16, l’Aeronautica militare statunitense lancia la bomba atomica “Little Boy” sulla città giapponese di Hiroshima, seguita tre giorni dopo dal lancio dell’ordigno “Fat Man” su Nagasaki.
6
SETTEMBRE
Conclude il noviziato a Cuneo e si trasferisce all’Istituto Aloisianum di Gallarate per studiare filosofia.
APRILE
La Piaggio deposita un brevetto per una “nuova e innovativa motocicletta”: nasce la Vespa.
GIUGNO
Il referendum sceglie la Repubblica e viene eletta l’Assemblea Costituente.
SETTEMBRE
Il tribunale di Norimberga emana 20 condanne a morte contro i criminali di guerra nazisti.
OTTOBRE
L’Italia adotta l’Inno di Mameli come inno nazionale.
7
1947
Studia filosofia all’Istituto Aloisianum di Gallarate. Segue con particolare interesse i corsi di padre Roberto Busa (nella foto). Busa, che l’anno prima aveva conseguito la laurea in filosofia alla Pontificia Università Gregoriana con una tesi intitolata La terminologia tomistica dell’interiorità, è stato un pioniere della linguistica computazionale e ideatore dell’«Index Thomisticus», lemmatizzazione dell’opera omnia di Tommaso d’Aquino e dei testi a lui più strettamente collegati.
MARZO
La Spagna si proclama stato monarchico con la reggenza di Francisco Franco.
GIUGNO
Il segretario di Stato USA, generale George Marshall, annuncia il suo piano economico di aiuti (noto come Piano Marshall) per la ricostruzione dell’Europa.
AGOSTO
L’ONU propone la divisione della Palestina in due stati, uno arabo e l’altro ebraico, sotto il controllo internazionale.
DICEMBRE
Il 22 dicembre viene approvata dall’Assemblea Costituente la Costituzione della Repubblica italiana, promulgata poi dal capo provvisorio dello Stato De Nicola il 27 dicembre.
8
1948
Muove i primi passi il “movimento di Gallarate” ispirato da p. Carlo Giacon, convinto assertore dell’“intrinseca saldezza” della dottrina tomista e organizzatore di convegni filosofici annuali all’Aloisianum.
GENNAIO
Il leader pacifista indiano Mahatma Gandhi è assassinato da un estremista indù.
APRILE
Il 18 aprile si svolgono le prime elezioni politiche in Italia per il primo parlamento repubblicano: grande scontro tra DC e PCI. La Democrazia Cristiana ottiene il 49% dei voti e la maggioranza assoluta dei seggi. La vittoria elettorale inaugura la stagione dei governi centristi guidati da De Gasperi. La rivista dei gesuiti La Civiltà cattolica, sotto la guida di p. Giacomo Martegani, accompagna questo percorso con qualche preoccupazione e mostra propensioni verso uno stato maggiormente confessionale.
GIUGNO
Inizia il blocco di Berlino da parte dell’Unione Sovietica, che proibisce il trasporto delle merci tra la città e la Germania occidentale. Immediata la riposta alleata che avvia il ponte aereo verso Berlino Ovest, in risposta al blocco sovietico.
9
1949
Conclude gli studi a Gallarate e si trasferisce a studiare teologia a Chieri.
APRILE
A Washington, dodici stati firmano il Trattato del Nord Atlantico (NATO), entrerà in vigore il 24 agosto successivo. Dal 1952 al 1969 altri sedici stati aderiranno al patto.
MAGGIO
In un incidente aereo perdono la vita i 22 componenti della squadra del Torino, in quella che verrà ricordata come tragedia di Superga.
OTTOBRE
Sulla Piazza Tiananmen a Pechino viene proclamata ufficialmente la nascita della Repubblica popolare cinese; presidente è Mao Zedong.
19
5
0
1950
Studia teologia a Chieri dedicandosi con particolare interesse allo studio della Sacra Scrittura
FEBBRAIO
L’Unione Sovietica e la Repubblica Popolare Cinese firmano un trattato di difesa bilaterale.
AGOSTO
- In Italia viene istituita la Cassa del Mezzogiorno, ente pubblico volto a finanziare iniziative industriali per lo sviluppo economico del meridione d’Italia.
- Papa Pio XII emana l’enciclica Humani generis in cui si esprime la condanna della Chiesa nei confronti di alcune delle moderne correnti di pensiero, considerate dannose per la corretta comprensione della dottrina cattolica.
OTTOBRE
Nasce il fumetto Charlie Brown, dalla penna di Charles M. Schulz.
DICEMBRE
L’indice della produzione nazionale supera il livello del 1938: si considera conclusa la fase della ricostruzione postbellica italiana.
1
AGOSTO
Pubblica il suo primo studio in campo biblico: La questione dei generi letterari nella Sacra Scrittura dall’Enciclica «Providentissimus» ai nostri giorni, in «Palestra del clero»,1 e 15 agosto 1951, pp. 705-713 e 751-760. Un lavoro che gli permette di confrontarsi con gli studi biblici precedenti.
GENNAIO
Prima edizione del Festival della canzone italiana di Sanremo (trasmesso in radio): vince Nilla Pizzi.
NOVEMBRE
Nel Polesine lo straripamento delle acque del Po causa circa 100 vittime e costringe all’evacuazione circa 180 000 abitanti.
DICEMBRE
Il 24 dicembre la Libia dichiara l’indipendenza come Regno Unito di Libia, monarchia ereditaria e costituzionale sotto re Idris al-Sanusi.
2
LUGLIO
Il 13 luglio viene ordinato sacerdote dal cardinal Fossati presso il Santuario di Sant’Antonio a Chieri (TO).
FEBBRAIO
Elisabetta II succede al padre Giorgio VI come sovrano del Regno Unito.
GIUGNO
Gli USA varano il primo sommergibile nucleare, l’USS Nautilus.
NOVEMBRE
Dwight D. Eisenhower, ex generale dell’esercito, è eletto presidente degli Stati Uniti. Nello stesso giorno, il presidente Truman decreta la creazione della NSA (Agenzia per la Sicurezza Nazionale), la più sofisticata rete di spionaggio mondiale ideata negli USA.
3
1953
Frequenta il terzo anno di probazione in Austria, tra St. Andrä e Vienna.
MARZO
Gli organi di informazione sovietici annunciano la morte di Iosif Stalin. Il 9 marzo, a Mosca, si svolgono i funerali.
MAGGIO
Edmund Hillary e Tenzing Norgay conquistano l’Everest, la più alta vetta del mondo.
LUGLIO
A Cuba, un gruppo di ribelli, guidato da Fidel Castro, assale la caserma Moncada. L’assalto, pur se fallito, segna l’inizio della rivoluzione cubana.
4
SETTEMBRE
Giunge al Pontificio Istituto Biblico di Roma per il triennio di specializzazione in Scienze bibliche.
GENNAIO
La RAI, radiotelevisione italiana inizia la trasmissione dei programmi televisivi del Programma Nazionale (che saranno in bianco e nero fino al 1977, poi a colori).
FEBBRAIO
A Pittsburgh, con il vaccino messo a punto da Jonas Salk, inizia la prima vaccinazione di massa globale contro la poliomielite.
NOVEMBRE
In Algeria, i guerriglieri del Front de Libération National (FLN) eseguono molteplici attacchi in varie zone del paese. Inizia la guerra d’Algeria per l’indipendenza dalla Francia.
5
GIUGNO
Il Padre generale Jean-Baptiste Janssens (nella foto) lo richiede al Padre provinciale per una destinazione missionaria in Giappone, ipotesi che successivamente tramonta.
MARZO
Al Salone di Ginevra, è presentata al pubblico la FIAT 600.
MAGGIO
Albania, Bulgaria, Cecoslovacchia, Polonia, Romania, Ungheria, Repubblica democratica tedesca e Unione Sovietica danno vita al Patto di Varsavia, alleanza militare difensiva opposta alla NATO.
NOVEMBRE
In seguito alla divisione del Vietnam, con gli accordi di Ginevra dell’anno precedente, scoppia la guerra del Vietnam, tra il Fronte Nazionale di Liberazione (Viet Cong) e il governo di Saigon.
6
1956
Pubblica il suo primo articolo su “La Civiltà Cattolica”: Il discernimento degli spiriti in un testo antico del deserto di Giuda.
Dopo il conseguimento della licenza al Biblico, inizia gli studi per il dottorato in teologia alla Pontificia Università Gregoriana. In quegli anni, Martini tiene un atteggiamento moderato nella polemica sulla Nouvelle théologie dopo l’enciclica Humani generis del 1950, polemica che attraversa anche la Compagnia di Gesù. Dall’Archivio di famiglia: una foto di Martini con la madre Olga a Roma, sulla terrazza del palazzo dell’Università Gregoriana.
MARZO
La Francia concede l’indipendenza a Tunisia e Marocco.
APRILE
In Italia, si svolge la seduta inaugurale della Corte costituzionale italiana.
LUGLIO
In pieno Oceano Atlantico affonda il transatlantico Andrea Doria, battente bandiera italiana, provocando 48 vittime.
NOVEMBRE
La rivoluzione ungherese, nota anche come Primavera di Budapest, viene duramente repressa dall’intervento armato delle truppe sovietiche. Muoiono circa 2.700 ungheresi di entrambi gli schieramenti, ovvero pro e contro la rivoluzione, e 720 soldati sovietici.
7
1957
Nel corso dell’anno, scrivendo alla madre – come documenta Alberto Guasco nel suo libro Martini. Gli anni della formazione (1927-1962), Il Mulino 2019, p. 223 – fa spesso riferimento al lavoro di preparazione della tesi che discuterà l’anno dopo.
MARZO
Vengono firmati i Trattati di Roma: il trattato che istituisce la Comunità economica europea e il trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica.
LUGLIO
- Paul McCartney e John Lennon si incontrano per la prima volta, durante l’esibizione dell’allora gruppo di quest’ultimo, in una chiesa di Liverpool.
- il principe Karim diventa Aga Khan IV, capo spirituale di 20 milioni di musulmani ismailiti.
OTTOBRE-DICEMBRE
- L’Unione Sovietica lancia lo Sputnik 1, primo satellite artificiale della storia.
- A novembre, viene lanciato lo Sputnik 2, con a bordo Laika, un cane che muore poche ore dopo il lancio.
- A dicembre, la NATO decide di installare basi missilistiche in Europa.
8
GIUGNO
Discute la tesi in teologia fondamentale. La tesi è diretta dal padre Edouard Dhanis e intitolata Il problema storico della risurrezione negli studi recenti. Verrà pubblicata quello stesso anno nella collana Analecta Gregoriana. In estate, viene invitato a partecipare al convegno della Society for New Testament studies (nata in ambito anglicano e da poco tempo aperta ai cattolici): proverà forte emozione nel conoscere personalmente Rudolf Bultmann, Oscar Cullmann, Ernst Käsemann.
FEBBRAIO
In Italia, viene approvata la legge Merlin che dichiara illegali le case di tolleranza, la cui chiusura definitiva avverrà nel settembre successivo.
SETTEMBRE
Con un referendum viene approvata la nuova Costituzione francese. Nel paese è istituita la Repubblica semipresidenziale.
OTTOBRE
Muore Pio XII e viene eletto papa Giovanni XXIII. In meno di cinque anni di pontificato riesce ad avviare un rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale.
9
GIUGNO – LUGLIO
Diventa professore di teologia fondamentale e introduzione ai Vangeli a Chieri, dove resterà fino al 1962. Fa il suo primo viaggio in Terrasanta (nelle foto: padre Carlo al tempio di Karnak e durante una Via Crucis).
GENNAIO
Papa Giovanni XXIII annuncia l’indizione del Concilio ecumenico Vaticano II.
MARZO
Aldo Moro diventa segretario della Democrazia Cristiana e inaugura una cauta prospettiva di «apertura a sinistra», fortemente contrastata sia nel partito sia nella comunità ecclesiale, oltre che nella società e a livello internazionale.
SETTEMBRE
Per la prima volta dopo la fine della Seconda guerra mondiale, si incontrano a Camp David, residenza estiva del presidente degli Stati Uniti, il presidente Dwight Eisenhower e il segretario generale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica, Nikita Khruščëv, dando avvio a una prima fase di “distensione” delle relazioni internazionali.
19
6
0
SETTEMBRE
In uno stesso numero della rivista Civiltà Cattolica, propone una rassegna di studi sugli Atti degli apostoli.
1960
In quello che viene ricordato come “l’anno dell’Africa”, sono ben 17 le colonie africane che ottengono l’indipendenza.
SETTEMBRE
La Civiltà Cattolica pubblica un articolo di Luis Alonso Schökel su «Dove va l’esegesi cattolica», che segna il cambiamento verso un clima più favorevole agli studi moderni sulla Bibbia. Schökel aveva iniziato tre anni prima il suo insegnamento al Pontificio Istituto Biblico.
1
SETTEMBRE
Partecipa a Roma allo Studiorum Paulinorum Congressus Internationalis Catholicus, in cui presenta una relazione su San Paolo negli Atti.
GENNAIO
John Fitzgerald Kennedy diviene il 35º presidente statunitense. Con i suoi 43 anni è il secondo più giovane inquilino della Casa Bianca e propone le ambiziose sfide della “nuova frontiera” che conquistano gli americani.
APRILE
Il cosmonauta sovietico Jurij Gagarin è il primo uomo a compiere un volo spaziale.
MAGGIO
Papa Giovanni XXIII promulga l’enciclica Mater et Magistra.
GIUGNO
A Vienna si incontrano il presidente statunitense John F. Kennedy e il sovietico Nikita Chruščëv per discutere della messa al bando degli esperimenti nucleari e la questione di Berlino.
2
FEBBRAIO
Pronuncia gli ultimi voti con cui viene definitivamente incorporato nella Compagnia di Gesù.
SETTEMBRE
Viene chiamato al Pontificio Istituto Biblico di Roma e inizia a dare il corso di critica testuale. L’Istituto in quegli anni è al centro di un’aspra polemica a proposito degli studi biblici per gli attacchi da parte della linea conservatrice della Università Lateranense e per le dure prese di posizione del card. Ruffini. Una polemica che si intreccia all’itinerario di discussione sulla Dei Verbum nei lavori conciliari. I maestri e colleghi privilegiati di Martini sono i padri Stanislas Lyonnet e Maximilian Zerwick (per due anni sospesi dall’insegnamento, fino al 1964). Partecipa alla XVII Settimana biblica dell’Associazione biblica italiana (nella foto), inaugurando una collaborazione durata per più di un decennio. Martini inizia a trascorrere periodicamente del tempo tra gli esegeti dell’Institut für neutestamentlich Textforschung, alla Facoltà di teologia protestante di Münster, in primis di Kurt Aland.
MAGGIO
Antonio Segni è eletto Presidente della Repubblica Italiana al nono scrutinio.
AGOSTO
- L’attrice Marilyn Monroe viene trovata morta nella sua casa a Brentwood, a Los Angeles, per presunta overdose
- Nelson Mandela è arrestato dal governo sudafricano e incriminato per incitamento alla ribellione.
OTTOBRE
- L’11 ottobre Papa Giovanni XXIII pronuncia a braccio quello che sarà chiamato il discorso della luna, rivolgendosi alla folla riunita in piazza San Pietro per la fiaccolata serale di apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II.
- Esce in Inghilterra il primo film della serie dell’Agente 007, James Bond.
3
GIUGNO
Pubblica una introduzione al Vangelo di Giovanni. Segue, con discrezione, insieme alla comunità del Biblico, il lavoro di elaborazione della costituzione Dei Verbum: ne racconterà in seguito l’aspetto appassionante e coinvolgente.
AGOSTO
Padre Carlo a Orbassano con la nipotina Giulia.
GIUGNO
Muore Giovanni XXIII e viene eletto Giovanni Battista Montini con il nome di Paolo VI.
AGOSTO
Martin Luther King marcia pacificamente su Washington, chiedendo insieme ad altre duecentomila persone l’integrazione degli afro-americani. Il 28 agosto tiene lo storico discorso “I have a dream”.
NOVEMBRE
A Dallas viene assassinato il presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy.
DICEMBRE
Aldo Moro dà vita al primo governo di centro-sinistra organico in Italia.
4
GIUGNO
Collabora alla nona edizione del Novum Testamentum graece et latine, curata dal confratello Augustin Merk.
MAGGIO
A Gerusalemme viene fondata l’OLP, l‘Organizzazione per la Liberazione della Palestina, considerata dalla Lega araba a partire dal 1974 la legittima “rappresentante del popolo palestinese”.
GIUGNO
Nelson Mandela, fondatore del African National Congress (ANC), dopo aver subito diversi arresti viene condannato il 12 giugno del 1964 all’ergastolo con l’accusa di alto tradimento. Trascorre così quasi un terzo della sua vita nelle carceri del regime dell’apartheid.
DICEMBRE
Il 28 dicembre, Giuseppe Saragat è eletto presidente della Repubblica Italiana al 21º scrutinio..
5
SETTEMBRE
Partecipa a Roma alla Settimana Biblica. Al suo fianco, a presiedere i lavori, il cardinale Agostino Bea.
FEBBRAIO
Negli Stati Uniti viene assassinato Malcolm X, leader dei Black Muslims.
MARZO
Con lo sbarco dei primi Marines a Da Nang, inizia ufficialmente la Guerra del Vietnam.
MAGGIO
La Congregazione generale elegge nuovo preposito generale il p. basco Pedro Arrupe, che guiderà la Compagnia su una linea di aperta recezione del Vaticano II.
OTTOBRE
Papa Paolo VI interviene all’ONU, invocando la ricerca della pace.
6
GENNAIO
Pubblica su “La Civiltà Cattolica” un commento alla Dei Verbum, primo di una lunga serie di interventi per valorizzare la costituzione conciliare sulla divina rivelazione.
MAGGIO
Consegue il dottorato al Pontificio Istituto Biblico. L’argomento della tesi gli era stato suggerito dall’esegeta Henry Jenny mentre frequenta i corsi della Facoltà protestante di Münster: Il problema della recensionalità del codice B alla luce del papiro Bodmer 14. Relatore Stanislas Lyonnet, che era stato anche suo professore. La tesi viene pubblicata nello stesso anno in «Analecta biblica». Nelle foto: la copertina della testi e una gita con altri gesuiti; a Orbassano con i nipoti Giulia e Giovanni.
GENNAIO
Indira Gandhi viene eletta primo ministro indiano assumendo una carica che era stata assunta anche da suo padre Jawaharlal Nehru (dal 1947 al 1964).
MARZO
Papa Paolo VI pubblica il nuovo statuto del Sant’Uffizio, diventato nel 1965 Congregazione per la dottrina della fede, che decreta ufficialmente l’abolizione dell’Indice dei libri proibiti.
MAGGIO
In Cina prende avvio la decennale e sanguinosa “Rivoluzione culturale”. In dicembre, Il Libretto rosso di Mao viene pubblicato a Pechino.
NOVEMBRE
L’Arno straripa a Firenze e la laguna sommerge Venezia e le isole.
7
APRILE
Padre Carlo a Grottaferrata con un gruppo di gesuiti.
APRILE
In Grecia, con un colpo di Stato, si instaura una dittatura guidata dal colonnello Geōrgios Papadopoulos. Passerà alla storia come La Dittatura dei Colonnelli (Tο καθεστώς των Συνταγματαρχών), nota anche come la Giunta (η Χούντα).
GIUGNO
- A Londra, i Beatles pubblicano Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, uno degli album-simbolo della musica rock.
- In seguito alla vittoria nella Guerra dei Sei giorni, Israele sconfigge una coalizione composta da Egitto, Siria, Giordania, Arabia Saudita e occupa l’intera Palestina.
OTTOBRE
In Bolivia, Che Guevara, ferito e catturato in un’imboscata delle forze governative, viene fucilato.
DICEMBRE
- Il chirurgo Christiaan Barnard effettua a Città del Capo il primo trapianto di cuore della storia.
- Nicolae Ceaușescu diviene capo del governo rumeno, diventando di fatto il dittatore della Romania.
8
MARZO
La RAI prepara Atti degli apostoli, una produzione della televisione italiana, francese, spagnola e tedesca. La sceneggiatura è affidata a J.D.De La Rochefoucauld, Roberto Rossellini e Luciano Scaffa. Martini viene nominato consulente scientifico insieme a Stanislao Lyonnet. Dall’archivio di immagini di famiglia: un pranzo con il regista Roberto Rossellini e il gruppo di lavoro della RAI.
SETTEMBRE
In udienza in Vaticano da Paolo VI. Nella foto, a fianco del Papa il cardinal Danielou. Martini è nelle file dietro sulla destra. Nello stesso mese partecipa, come di consuetudine, ai lavori della Settimana biblica.
GENNAIO
Il Terremoto del Belice causa la morte di 370 persone. I feriti sono un migliaio, circa 70.000 i senzatetto. Tra i 14 centri siciliani colpiti dal sisma, alcune cittadine rimangono completamente distrutte.
APRILE
Il 4 aprile viene ucciso a Memphis Martin Luther King, leader del movimento americano per i diritti civili, che stava sostenendo la campagna presidenziale di Robert Kennedy.
MAGGIO
La contestazione studentesca dilaga in tutt’Europa: a Parigi, esplode il “maggio francese”, accanto agli studenti, protestano gli operai.”Il est interdit d’interdire” (Vietato vietare!) è uno degli slogan più celebri del Maggio francese.
LUGLIO
Viene resa pubblica l’enciclica Humanae vitae, in cui papa Paolo VI sostiene la genitorialità responsabile e l’illeceità delle forme di contraccezione che separano i significati unitivo e procreativo dell’atto coniugale.
AGOSTO
Le truppe del Patto di Varsavia invadono la Cecoslovacchia mettendo fine alla Primavera di Praga, l’esperimento politico di “socialismo dal volto umano” condotto da Alexander Dubček.
NOVEMBRE
Il repubblicano Richard Nixon è eletto presidente degli Stati Uniti.
9
GENNAIO
Padre Martini con un gruppo di studenti del Biblico dopo la visita alle catacombe e a pranzo all’Istituto San Tarcisio con i decani della facoltà.
SETTEMBRE
Il 29 settembre viene nominato rettore del Pontificio Istituto Biblico, incarico che manterrà fino al 1978.
FEBBRAIO
Yasser Arafat è eletto leader dell’OLP presso il Congresso nazionale palestinese.
LUGLIO
Il 21 luglio gli astronauti americani Neil Armstrong e Buzz Aldrin sono i primi uomini ad aver camminato sulla Luna.
SETTEMBRE
Il colonnello Mu’ammar Gheddafi sale al potere in Libia in seguito a un colpo di Stato militare, noto anche come Rivoluzione di Fateh o Rivoluzione del 1º settembre, che porta al rovesciamento del re Idris.
DICEMBRE
Il 12 dicembre in piazza Fontana, nel centro di Milano viene fatta scoppiare una bomba che causa 17 morti e 88 feriti. Viene considerato il più dirompente atto terroristico in Italia dal dopoguerra, che dà inizio al periodo degli anni di piombo.
19
7
0
NOVEMBRE
Introduce l’edizione italiana, pubblicata da Il Mulino, della Cristologia del Nuovo Testamento, opera del teologo luterano francese Oscar Cullmann.
MAGGIO
Viene approvato lo Statuto dei lavoratori che introduce il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero, nel rispetto dei principi della Costituzione e della legge.
LUGLIO
Entrano in funzione le Regioni a statuto ordinario che pongono in primo piano il problema del riassetto di strutture e funzioni degli enti locali.
DICEMBRE
Tentativo di colpo di Stato da parte di Junio Valerio Borghese, fondatore del Fronte Nazionale, durante la notte tra il 7 e l’8 dicembre.
LUGLIO-AGOSTO
A Napoli tiene una relazione su La Parola di Dio nella Chiesa cattolica durante la sessione estiva del Segretariato per le Attività Ecumeniche sul tema La Parola di Dio e l’ecumenismo. Il secondo relatore è il rabbino Elio Toaff che interviene sul tema La Parola di Dio nella Bibbia. Esperienza ebraica. Il testo è stato pubblicato nel 1972, in La parola di Dio e l’Ecumenismo, Editrice AVE, Roma 1972. Ora nel volume dell’Opera Omnia Fratelli e sorelle. Ebrei, cristiani, musulmani, Bompiani, Milano 2020.
LUGLIO-DICEMBRE
Pubblica Riflessioni sulla cristologia degli Atti nella rivista “Sacra Doctrina”.
SETTEMBRE
Viene invitato dal card. Pappalardo, da poco arcivescovo di Palermo, a tenere una serie di conferenze pubbliche su La comunità cristiana dell’epoca apostolica e le nostre comunità.
MARZO
Il presidente jugoslavo Tito fa visita in Vaticano a Paolo VI. È la prima volta dal 1945 che un capo di Stato di un paese comunista incontra un pontefice.
OTTOBRE
Viene pubblicato il brano di John Lennon e Yoko Ono, “Imagine”.
DICEMBRE
Giovanni Leone viene eletto Presidente della Repubblica. Con 23 scrutini necessari a raggiungere la maggioranza assoluta dei componenti dell’assemblea elettiva, è la più lunga nella storia della Repubblica. Il presidente presta giuramento ed entra in carica il 29 dicembre.
FEBBRAIO
Pubblica su «La Civiltà Cattolica» un articolo intitolato La testimonianza dei primi cristiani per la risurrezione di Gesù. Inizia così un decennio di studi dedicati alla Chiesa delle origini.
GIUGNO
Su invito dell’arcivescovo Karol Wojtyla, tiene una relazione a Cracovia alla società dei teologi polacchi su I più antichi documenti sull’origine del cristianesimo.
AGOSTO
A Los Angeles avvia un primo tentativo di collaborazione tra il Pontificio Istituto Biblico e l’Università Ebraica di Gerusalemme, in questo primo momento senza successo.
Predica gli Esercizi spirituali a un gruppo di giovani preti milanesi presso l’Eremo San Salvatore di Erba, sostituendo all’ultimo momento padre Lyonnet: per la prima volta usa il testo del vangelo di Marco come base del percorso spirituale, avviando un metodo originale di rapporto con il testo biblico che poi svilupperà lungo tutta la vita.
Il testo de L’itinerario spirituale dei Dodici nel Vangelo di Marco (secondo la versione proposta nel 1974 ai vescovi della regione Emilia-Romagna) è ora pubblicato nel volume dell’Opera Omnia I Vangeli. Esercizi spirituali per la vita cristiana, Bompiani, Milano 2016, alle pp. 41-117.Nella prima parte di questo volume, che riporta due conferenze sul rapporto tra Vangelo ed Esercizi spirituali Martini fa esplicito riferimento agli Esercizi predicati nel 1972 (p. 21) e alle ragioni della scelta.
SETTEMBRE
Durante la 22ª Settimana Biblica a Brescia tiene una relazione sul Concilio di Gerusalemme narrato negli Atti degli Apostoli. Nella sua relazione mostra come la pluralità nella tradizione cristiana affondi le sue radici nei primi secoli della Chiesa.
Spiega che il decreto di Gerusalemme, nato dal Concilio, non è un dogma ma una decisione disciplinare della Chiesa apostolica per affrontare problemi pratici. Questo decreto è stato tramandato in due versioni principali, una orientale e una occidentale, che differiscono nel contenuto delle decisioni prese dagli Apostoli. Martini evidenzia come queste differenze mostrino la possibilità di interpretazioni diverse all’interno della stessa tradizione cristiana, riflettendo la pluralità della Chiesa.
La Congregazione per l’Educazione cattolica approva in via sperimentale i nuovi statuti del Pontificio Istituto Biblico. Frutto di una discussione guidata da Martini tra corpo docente e studenti, i nuovi statuti recepiscono le novità della Dei Verbum nelle materie di studio e nell’approccio generale coinvolgendo la rappresentanza degli studenti negli organi direttivi dell’istituto, in anticipo di un anno sulla legislazione italiana in merito.
GENNAIO
Vengono firmati a Bruxelles i trattati di adesione dei nuovi membri della CEE (Danimarca, Irlanda, Norvegia e Regno Unito),
MARZO
A Milano si apre il XIII congresso del PCI, nel corso del quale Enrico Berlinguer sarà eletto segretario del partito.
MAGGIO
Il 17 maggio il commissario Luigi Calabresi viene assassinato sotto casa sua a Milano. Un commando armato gli tese un agguato e, mentre si avvicinava alla sua auto per andare in ufficio, lo raggiunse e lo freddò a colpi di pistola.
AGOSTO
Un giovane sub romano ritrova casualmente nelle acque di Riace due statue in bronzo del V secolo a.C. ottimamente conservate. Diventeranno famose in tutto il mondo come i Bronzi di Riace.
A Monaco di Baviera si aprono con una fastosa cerimonia i ventesimi Giochi Olimpici.
SETTEMBRE
Il 5 settembre 1972, un commando palestinese di Settembre Nero fa irruzione nel villaggio olimpico di Monaco e sequestra alcuni atleti israeliani. L’azione si concluderà con un tragico epilogo: moriranno undici atleti, sette terroristi e un poliziotto tedesco.
NOVEMBRE
Richard Nixon viene riconfermato presidente Usa, dopo le elezioni tenutesi il 7 novembre. In termini di voto popolare, il divario con lo sfidante democratico McGovern superò i venti punti percentuali e fu il quarto più ampio nella storia delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti.
MARZO
Si reca a Gerusalemme, dove inizia i tentativi di accordi per una collaborazione tra il Pontificio Istituto Biblico e l’Università ebraica di Gerusalemme.
SETTEMBRE
Pubblica un contributo su La Parola di Dio negli Esercizi spirituali in un volume a cura della Federazione Italiana degli Esercizi Spiriituali (L’ascolto della Parola di Dio negli Esercizi, LDC, Torino-Leumann, 1973)
GENNAIO
Gli accordi di pace di Parigi pongono ufficialmente fine alla Guerra del Vietnam. In cambio della restituzione di un grande numero di prigionieri da parte del Vietnam del Nord, gli Stati Uniti accettano di ritirarsi completamente dal Vietnam del Sud.
MAGGIO
In seguito alle rivelazioni di due giornalisti del Washington Post, viene aperta un’inchiesta sul cosiddetto scandalo Watergate, ovvero lo spionaggio subito dai Democratici nel corso dell’ultima campagna elettorale presidenziale.
SETTEMBRE
L’11 settembre l’esercito e la polizia nazionale attuano un colpo di Stato in Cile rovesciando il governo democraticamente eletto presieduto da Salvador Allende.
OTTOBRE
Tra il 6 e il 25 ottobre scoppia un conflitto armato combattuto tra una coalizione di eserciti arabi, composta da Egitto e Siria alleatisi per combattere contro Israele. Passerà alla storia come guerra del Kippur e terminò senza esiti risolutivi dal punto di vista militare, ma segnò un importante successo politico per gli arabi, che si dimostrarono per la prima volta in grado di mettere in difficoltà militare Israele.
Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, propone un’alleanza con la Democrazia Cristiana per affrontare la crisi economica e sociale del Paese: passerà alla storia come “compromesso storico”.
MARZO
Diventa membro della rinnovata Pontificia commissione biblica e ne farà parte sino al 1980. Istituita nel 1902 da Leone XIII con il nome di “Commissio Pontificia de Re Biblica” (Pontificia commissione circa le cose bibliche), viene più volte modificata fino al 1971, quando Paolo VI, nel quadro della grande opera di riforma post-conciliare, stabilisce nuove norme per l’organizzazione e il funzionamento della commissione, che assume il nome odierno di Pontificia commissione biblica. La nuova PCB ha tenuto la sua prima assemblea plenaria nel 1974, in occasione della quale sono stati rivisti i programmi di esame per il conseguimento dei titoli accademici in scienze bibliche.
LUGLIO-AGOSTO
Prende parte a Napoli alla XII Sessione ecumenica del Segretariato per le attività ecumeniche dedicata a Ecumenismo ed evangelizzazione e tiene una relazione intitolata L’evangelizzazione nella Parola di Dio. Il testo è ora pubblicato nel volume dell’Opera Omnia Fratelli e Sorelle: Ebrei, cristiani, musulmani, Bompiani, 2020, alle pp. 396-420.
Già nel 1973 è coinvolto nell’impegno ecumenico. Infatti nel maggio 1973, papa Shenuda è il primo papa copto a incontrarsi con il papa di Roma (all’epoca Paolo VI) dopo più di 1500 anni. In quell’occasione i due papi firmano una dichiarazione comune sulla cristologia e si accordano per ulteriori colloqui in materia di ecumenismo. E anche Martini incontra Sua Santità Amba Shenuda III al Pontificio Istituto Biblico di Roma. In quella circostanza hanno luogo anche dialoghi con diverse chiese protestanti.
AGOSTO
Dà gli Esercizi a un folto gruppo di gesuiti dell’Italia settentrionale, alla vigilia della XXXII Congregazione generale. Tema: Gli Esercizi ignaziani alla luce del Vangelo di Giovanni.
OTTOBRE
Viene nominato membro consultore della neonata Commissione per i rapporti religiosi con l’ebraismo, istituita da Papa Paolo VI il 22 ottobre 1974. Già prima di tale data, durante il Concilio Vaticano II, in occasione della preparazione del documento Nostra aetate, era emerso il tema complesso e urgente delle relazioni con l’ebraismo. Papa Giovanni XXIII, il 5 giugno 1960, aveva deciso di creare il Segretariato per la promozione dell’unità dei cristiani come organo di preparazione del Concilio; la questione dell’ebraismo e dei suoi rapporti con la Chiesa venne affidata al suo presidente, il Cardinale Bea.
DICEMBRE
Prende parte alla XXXII Congregazione della Compagnia di Gesù che ridefinì la missione dei gesuiti integrando la promozione della giustizia come elemento essenziale del servizio alla fede. Iniziati il 2 dicembre 1974 i lavori della XXXII si concluderanno il 7 marzo 1975. Il 3 dicembre 1974, Paolo VI rivolge ai gesuiti un discorso.
APRILE
Con la Rivoluzione dei garofani finisce la dittatura in Portogallo. Il rovesciamento di regime fu attuato dalla fazione progressista delle forze armate portoghesi che deposero il primo ministro Marcello Caetano, successore di Salazar dall’infermità di quest’ultimo nel 1968, e avviarono la transizione democratica del Paese.
MAGGIO
Referendum sul divorzio: gli italiani sono chiamati a votare per abrogare o confermare la legge Fortuna-Baslini, che aveva introdotto il divorzio nel 1970. Il referendum vede la vittoria del “No” (59,3%), confermando la regolamentazione del divorzio.
LUGLIO
Cade la dittatura in Grecia, dopo l’ennesimo errore politico dei colonnelli che decidono l’invasione di Cipro per ottenere sostegno dalla popolazione. Pronta arriva la risposta della Turchia che invia le proprie truppe nel nord dell’isola. Pochi mesi dopo, tra le elezioni di novembre e il referendum istituzionale di dicembre, nasce la Terza Repubblica Ellenica.
AGOSTO
Nella notte tra il 3 e il 4 agosto sul treno Italicus, avviene un attentato terroristico neofascista di tipo dinamitardo mentre questo transitava presso San Benedetto Val di Sambro, in provincia di Bologna. Nell’attentato morirono 12 persone. La strage dell’Italicus è considerata uno delle più gravi verificatisi negli anni di piombo.
NOVEMBRE
Yasser Arafat interviene a New York all’Assemblea Generale dell’ONU come rappresentante del popolo palestinese. Il 22 novembre l’ONU riconosce l’OLP come legittimo rappresentante del popolo palestinese, cui viene riconosciuto il diritto all’autodeterminazione.
DICEMBRE
Il 24 dicembre Paolo VI inaugura l’Anno santo del 1975, la cui dedica fu “Rinnovamento e Riconciliazione”.
GENNAIO
Esce la terza edizione del The Greek New Testament curata dal Comitato di cui fa parte come unico cattolico.
MARZO
Inizia una collaborazione stabile tra il Pontificio Istituto Biblico e la Hebrew University di Gerusalemme che rende possibile il soggiorno di numerosi studenti delle Università romane presso l’istituzione israeliana.
SETTEMBRE
Interviene al seminario della Conferenza episcopale italiana in vista del convegno su Evangelizzazione e promozione umana. Affrontando il tema del rapporto tra promozione umana e azione politica, sottolinea la complessità di tradurre l’impegno per la giustizia e la promozione umana in azione politica concreta.
GENNAIO
Il presidente di Confindustria Giovanni Agnelli e i sindacati confederati firmano un accordo sul punto unico di contingenza: un particolare meccanismo della scala mobile che adegua i salari all’inflazione.
MARZO
Il Italia viene approvata la legge 39/75 che abbassa la maggiore età da 21 a 18 anni.
APRILE
- Il 4 aprile Bill Gates e Paul Allen fondano la Microsoft Corporation.
- Il 17 aprile Pol Pot prende il potere e cambia il nome della nazione in Kampuchea Democratica. È l’inizio di una dittatura dura e sanguinosa.
- Il 30 aprile i carri armati dell’esercito popolare vietnamita abbattono il cancello del palazzo presidenziale di Saigon, mettendo di fatto fine alla guerra del Vietnam.
MAGGIO
Si attua la riforma del diritto di famiglia in Italia. Tra le novità più importanti: i coniugi diventano uguali davanti alla legge, il patrimonio di famiglia è condiviso secondo la comunione dei beni, i figli nati fuori dal matrimonio acquistano gli stessi diritti dei cosiddetti ‘legittimi’, il tradimento del marito può essere causa di legittima separazione.
AGOSTO
A Helsinki i rappresentanti di 35 nazioni firmano l’Atto finale della Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (CSCE), passo cruciale nella distensione durante la Guerra Fredda.
6
MARZO
In udienza da Paolo VI.
AGOSTO
Dà gli esercizi a un gruppo di gesuiti italiani, assistenti delle Comunità di vita cristiana (CVX). Tema: gli Esercizi ignaziani alla luce del Vangelo di Luca. Ora pubblicati nel volume dell’Opera Omnia I Vangeli. Esercizi spirituali per la vita cristiana, Bompiani, Milano 2016, alle pp.465 -678.
OTTOBRE
Tiene una meditazione nella chiesa di Sant’Egidio in preparazione al convegno della CEI su Evangelizzazione e promozione umana, augurandosi che la Chiesa italiana nel ritrovarsi insieme si ispirasse alla Chiesa delle origini, in particolare al Concilio di Gerusalemme.
NOVEMBRE
Partecipa al convegno della CEI su Evangelizzazione e promozione umana. Lo scopo era di verificare in che misura il Concilio Vaticano II, a 10 anni dalla conclusione, fosse stato recepito nel nostro Paese.
APRILE
Il 1° aprile, insieme all’amico Ronald Wayne, Steve Jobs e Steve Wozniak fondano la società Apple Inc.
MAGGIO
Il 6 maggio un terremoto colpisce un’area di 5.700 km2 nel Friuli centro-orientale, distruggendo diversi insediamenti causando 990 morti e provocando danni per 4.500 miliardi di lire italiane (al valore del 1976).
SETTEMBRE
Il 9 settembre muore Mao Zedong. Durante i funerali (con circa un milione di persone) la salma venne esposta per otto giorni in piazza Tienanmen. Il mese dopo viene messa la parola fine alla Rivoluzione Culturale.
NOVEMBRE
Il 2 novembre, alle elezioni presidenziali, Jimmy Carter ottiene il 51% dei voti e diventa il nuovo presidente degli Stati Uniti.
7
GENNAIO
Pubblica un contributo intitolato Comunità primitiva, inserito nel Dizionario Teologico Interdisciplinare (Volume Primo, Marietti, Casale Monferrato). Questo studio rappresenta l’ultimo lavoro di Martini, in quel decennio, dedicato alla Chiesa delle origini, consolidando il suo approfondimento sulla vita e le dinamiche delle prime comunità cristiane.
AGOSTO
Partecipa al XXVIII Colloquium biblicum lovaniense con un contributo sulla tradizione testuale degli Atti degli apostoli.
SETTEMBRE
Dà gli Esercizi ai membri dell’Opera Esercizi spirituali di Cagliari e ai rappresentanti delle delegazioni FIES della Sardegna. Tema: gli Esercizi ignaziani alla luce del Vangelo di Matteo. Gli Esercizi ignaziani alla luce del Vangelo di Matteo, pubblicati per la prima volta nel 1977, sono ora nel volume dell’Opera Omnia I Vangeli. Esercizi per la vita cristiana, Bompiani, Milano, 2016, alle pp. 123-335.
FEBBRAIO
Hanno inizio ufficialmente in Italia le trasmissioni televisive a colori della RAI dopo alcuni anni di sperimentazioni, con un ritardo di una decina d’anni rispetto ad altri paesi europei.
APRILE
Il 30 aprile cominciano in Argentina le manifestazioni pacifiche delle Madri di Plaza de Mayo di fronte alla Casa Rosada di Buenos Aires, chiedendo la restituzione dei loro figli rapiti dalla dittatura militare argentina.
SETTEMBRE
In Germania, la Rote Armee Fraktion rapisce il presidente degli industriali tedeschi Hanns-Martin Schleyer e uccide i 4 uomini della sua scorta; verrà trovato morto nel bagagliaio di un’auto il 19 ottobre.
A Zurigo viene eseguita la prima angioplastica coronarica al mondo, grazie al Professor Andreas Roland Grüntzig.
8
FEBBRAIO
Guida gli esercizi spirituali per la curia romana.
LUGLIO
Viene nominato rettore della Gregoriana.
MARZO-MAGGIO
Le Brigate Rosse rapiscono Aldo Moro e uccidono i cinque uomini della scorta. Il sequestro si conclude con l’uccisione di Moro il 9 maggio.
AGOSTO-OTTOBRE
L’anno dei tre papi: il 6 agosto muore Paolo VI e viene eletto Giovanni Paolo I che muore 33 giorni dopo (il 28 settembre); viene infine eletto il 16 ottobre Karol Wojtyla che prende il nome di Giovanni Paolo II.
9
MARZO-APRILE
Tiene su Radio due delle conversazioni quaresimali sulle parole chiave dell’esperienza cristiana.
DICEMBRE
Il 29 dicembre viene nominato arcivescovo di Milano da Giovanni Paolo II.
FEBBRAIO
L’ayatollah sciita Khomeini rientra in Iran dopo 15 anni di esilio e viene accolto a Teheran da una folla entusiasta.
MAGGIO-GIUGNO
È tempo delle donne: il 4 maggio, con la vittoria elettorale dei conservatori, Margaret Thatcher diventa prima donna a occupare la carica di primo ministro nel Regno Unito. Il 20 giugno, a Roma, Nilde Iotti è la prima donna a essere eletta Presidente della Camera dei deputati.
DICEMBRE
L’Unione Sovietica invade l’Afghanistan e prende il controllo del Paese.
NOTA BENE: gli ultimi decenni della Cronologia di Carlo Maria Martini sono tuttora in fase di compilazione e verranno pubblicati nei prossimi mesi.